Arriva un momento in cui anche le meno appassionate di make up si guardano allo specchio e decidono che è giunto il momento di familiarizzare con fondotinta&rossetti.
Quali sono i prodotti da cui proprio non possiamo prescindere?
Una base, che sia il classico fondotinta o una BB Cream (ma soltanto se non c’è molto da coprire); il mascara, un rossetto o un gloss.
Come riuscire a capire il trucco più adatto a noi?
Probabilmente il modo migliore è sperimentare, giocare con nuance e texture diverse. Le prime volte è un’ottima idea approfittare delle prove gratuite offerte in profumeria. Provate a chiedere un make-up leggero da giorno, così non useranno quelle tonalità accese e squillanti che ci stanno bene al momento, ma che quando proviamo ad applicarle noi sono improponibili.
Deve essere correttivo o no?
Il trucco correttivo è un’arte che s’impara con corsi specifici. Se abbiamo macchie o discromie, o abbiamo comunque la necessità di correggere qualche difetto, la scelta migliore è chiedere consiglio a un professionista e farci insegnare la tecnica giusta. Soltanto in questo modo il risultato sarà naturale e insospettabile. Ovviamente anche i prodotti hanno la loro importanza: attenzione al correttore verde, se non è applicato alla perfezione rischia di farvi sembrare l’Incredibile Hulk!
L’importanza della base: quali sono gli step indispensabili?
Correttore e fondotinta. Sembra semplice, ma è questione di ricreare una vera e propria “seconda pelle” credibile: uniforme, luminosa, perfetta ma trasparente, senza quello che comunemente si chiama “effetto maschera”. Trovare il duo fondotinta + correttore adatto a noi (in termini di formula, texture e tonalità) è già un buon punto di partenza. Poi c’è la tecnica di applicazione: spugnetta, polpastrelli o pennello, ognuna deve trovare la più pratica e quella che dia un risultato naturale.
Quali sono gli errori che le donne commettono più frequentemente truccandosi?
In questo, le donne hanno davvero fantasia e ne ho sentite veramente di belle. Ad esempio, c’è ancora chi è convinta che il fondotinta non lasci respirare la pelle! C’è anche chi pensa che la cipria lo possa sostituire; molte poi pensano che il colore giusto di ombretto per esaltare gli occhi sia lo stesso dell’iride… La questione delle tonalità vale anche per la scelta del rossetto.
Lo smoky: come realizzarlo senza “farsi un occhio nero”?
Sfumare, sfumare, sfumare… il tutto con mano leggera.
3 cose per il trucco da fare assolutamente:
Partire da una base naturale e fatta bene: prendetevi tempo e stendete con cura il fondotinta, anche sul contorno occhi, intervenendo poi col correttore se è necessario. Poi, quando applicate il mascara, partite dall’attaccatura delle ciglia e non da metà… questo è un errore banale, ma molto comune. Ultima cosa – anche se di suggerimenti ne avrei ancora molti – imparate a usare il blush! Non potete immaginare cosa può fare per voi…
3 da non fare mai:
Usare la cipria come ritocco, per opacizzare la zona T quando la pelle diventa lucida: il sebo si assorbe con le veline specifiche, aggiungere polvere non fa altro che “impastare” il trucco. Altro errore: usare una matita labbra visibilmente più scura del rossetto (non devo spiegarvi il motivo, vero?). Infine: trascurare le sopracciglia. Regalatevi una seduta con una “brow specialist” (quelle di Benefit Cosmetics sono top) e fatevi sistemare da loro: non solo lo sguardo, ma tutto il viso sarà più luminoso, ve lo garantisco.
Articolo tratto da elle.it